Consiglio d'Istituto
Il Consiglio d’istituto è eletto da tutte le componenti della comunità scolastica chiamate a farne parte, ciascuna per la propria rappresentanza, con le modalità previste dal regolamento dell’istituzione.
Il Consiglio resta in carica tre anni.
Nello specifico il nostro Consiglio è costituito dal Dirigente Scolastico, da 8 docenti, 4 genitori, 4 alunni e due rappresentanti del personale A.T.A.
Ad esso spettano le competenze generali in materia di indirizzi gestionali ed educativi e di programmazione
economico finanziaria:
-
definire gli indirizzi generali per le attività anche in relazione ai rapporti con il contesto territoriale;
-
adottare il POF dell’istituzione scolastica, elaborato dal collegio dei docenti, verificandone la rispondenza agli indirizzi generali e alle compatibilità con le risorse umane e finanziarie disponibili;
-
approvare l’adesione della scuola ad accordi in coerenza con il pof;
-
determinare i criteri per l’utilizzazione delle risorse finanziarie, comprese quelle acquisite perl’attuazione di progetti promossi e finanziati con risorse a destinazione specifica;
-
approvare i documenti contabili fondamentali.
Inoltre, come disciplinato dal regolamento di contabilità, DM 44/2001, nelle attività negoziali svolge le seguenti funzioni:
-
accettazione e alla rinuncia di legati, eredità e donazioni;
-
costituzione o compartecipazione a fondazioni; all'istituzione o compartecipazione a borse di studio;
-
accensione di mutui e in genere ai contratti di durata pluriennale;
-
contratti di alienazione, trasferimento, costituzione, modificazione di diritti reali su beni immobili appartenenti alla istituzione scolastica, previa verifica, in caso di alienazione di beni pervenuti per effetto di successioni a causa di morte e donazioni, della mancanza di condizioni ostative o disposizioni modali che ostino alla dismissione del bene;
-
adesione a reti di scuole e consorzi;
-
utilizzazione economica delle opere dell'ingegno;
-
partecipazione della scuola ad iniziative che comportino il coinvolgimento di agenzie, enti, università, soggetti pubblici o privati;
-
eventuale individuazione del superiore limite di spesa di cui all'articolo 34, comma;
-
acquisto di immobili.
Al consiglio spettano, nell’ambito del regolamento d’istituto, le deliberazioni relative alla determinazione dei criteri e dei limiti per lo svolgimento, da parte del dirigente, delle seguenti attività negoziali:
-
contratti di sponsorizzazione;
-
contratti di locazione di immobili;
-
utilizzazione di locali, beni o siti informatici, appartenenti alla scuola, da parte di soggetti terzi;
-
convenzioni relative a prestazioni del personale della scuola e degli alunni per conto terzi;
-
alienazione di beni e servizi prodotti nell'esercizio di attività didattiche o programmate a favore di terzi;
-
acquisto ed alienazione di titoli di Stato;
-
contratti di prestazione d'opera con esperti per particolari attività ed insegnamenti;
-
partecipazione a progetti internazionali.
COMPONENTI:
- Dirigente scolastico: Rossella TENORE
- Docenti: Nicola CARNOVALE, Raffaella SCOTTO DI MINICO, Leandra SCIARAPPA, Giuseppina GESSATO (Segretario), Rossella MARRA; Angela TRANFA, Gianfranco ZURLO
- A.T.A.: Patrizia CAPOBIANCO, Lucia BUONANNO
- Genitori: ROMANELLI (Presidente), Annalisa MELE, Francesca SAMUELLI, Concetta SALICONE